Scopriamo insieme le principali novità in fatto di illuminazione indoor e outdoor presentate all’edizione 2023 di Euroluce
In occasione del Salone del Mobile 2023, a grande richiesta è tornata Euroluce, la biennale dell’illuminazione che ha presentato tantissime proposte e novità. Dopo 4 anni di stop, Euroluce torna con l’edizione 2023 denominata The City of Lights, un’area dedicata ai brand la cui mission è illuminare indoor e outdoor.
Dalle lampade smart ai complementi d’arredo dalle linee molto stilose, moderne, essenziali e morbide: questi sono solo alcuni degli elementi che nel 2023 sapranno aggiornare qualsiasi ambiente. Vediamo insieme alcune delle principali novità.
EUROLUCE 2023: LE NOVITÀ PIÙ INTERESSANTI
Tra i tanti stand spicca senza dubbio la proposta all’avanguardia di Vesoi, che presenta a Milano uno stand ecologico basato sulla durabilità e il riutilizzo di materiali naturali e biocompatibili.
Nella sua area espositiva, l’azienda propone una nuova serie caratterizzata da elementi minimal e interattivi.
Scarled è la reinterpretazione di Vesoi dell’iconico lampadario Scar degli anni ’60, che unisce eleganza e modernità.
Il modello si impone all’ambiente con uno stile scandito da molteplici punti luminosi che sporgono attorno ad assi in un dinamico gioco geometrico.
Le finiture sono ideali per ambienti professionali o residenziali, conferendo loro una splendida personalità che caratterizza gli spazi che li accolgono attraverso l’illuminazione diretta e indiretta e finiture in bianco, rosso, nero e ottone.
I nuovi progetti di illuminazione presentati a Euroluce 2023 sono sempre più efficienti, con design ottici e tecnologie che forniscono più luce con meno consumi.
Apparecchi progettati per la salute umana e il comfort visivo, oltre che rispettosamente integrati nella natura, come le novità Artemide, tra cui Trilix di Mario Cucinella, un traliccio su cui le piante possono arrampicarsi e crescere.
La nuova collezione è concepita come un sistema aperto, personalizzabile, modificabile, configurabile in base allo spazio e alle esigenze nel tempo.
Resta forte, infine, il trend delle luci senza fili sia per indoor che per outdoor, come la Cameo di Claesson Koivisto Rune per FontanaArte.